Come iniziare la ricerca di lavoro da remoto

Hai deciso che lavorare in ufficio non fa più per te e vuoi cercare un lavoro 100% da remoto in modo tale da poter gestire i tuoi orari e la tua vita come vuoi tu?

In questo articolo ti spiego quali sono i 5 step da non sottovalutare per non perdere tempo in ricerche infinite.

1 Definisci chiaramente il lavoro che stai cercando

Online ci sono tantissime offerte di lavoro e tantissima confusione. Prima di buttarti a capofitto in questo mare fermati un attimo e chiarisci bene con te stessa che cosa stai cercando in modo tale da essere ben focalizzata.

Infatti il modo migliore per non perdere troppo tempo nella fase di ricerca è definire chiaramente il tuo posizionamento professionale. Chiarisci prima di tutto con te stessa questi punti:

  • Quale posizione lavorativa stai cercando (in base alla tua esperienza e ai tuoi desideri)

  • Quali sono le competenze che ti contraddistinguono, i tuoi punti di forza e di debolezza

  • Quale tipologia di azienda è più in linea con i tuoi valori

  • Quali sono i motivi per i quali stai cercando un lavoro da remoto

Ho creato un workbook che ti aiuta a mettere nero su bianco questi punti. Puoi scaricarlo qui.

Quando si decide di lavorare completamente da remoto bisogna essere consapevoli che oltre a molti vantaggi ci sono anche degli aspetti negativi.

Fare un lavoro a distanza è quasi come essere un imprenditore e le citazioni motivazionali da sole non bastano a farti andare avanti ogni singolo giorno.

Non hai nessuno alle tue spalle che ti dice di fare il tuo lavoro. Con il lavoro a distanza, l'unica persona che ti motiva a lavorare sei tu. É quindi fondamentale svolgere un lavoro che ti piace e che ti dà soddisfazione.

Se non ami quello che fai, il tuo letto diventerà improvvisamente super comodo, specialmente quando nessuno ti dice di alzarti e andare a lavorare.

Non mi fraintendere: poter lavorare da remoto è una straordinaria opportunità per vivere lo stile di vita che desideri mentre fai il lavoro che ami. Assicurati solo che sia davvero lo stile di lavoro adatto a te prima di addentrarti nella ricerca.

2 Costruisci o rinnova il tuo personal branding

A questo punto devi impostare una strategia di personal branding e definire quali sono i canali più giusti per promuovere te stessa e la tua professionalità.

Costruisci o rinnova la tua presenza online in modo sistematico e coordinato. Scegli i social e le piattaforme dove ti conviene essere più presente, in base al tuo settore professionale specifico. Meglio avere pochi profili ben curati che essere presente ovunque con delle pagine lasciate all’abbandono.

Puoi anche decidere di creare un sito web, all’inizio molto semplice, che descriva brevemente chi sei e quali sono le tue competenze e che può poi essere integrato con un portfolio o un blog.

Per quanto riguarda i social devi ricordarti che molti sono una risorsa preziosa per costruire relazioni professionali.

In particolare, LinkedIn è il social network professionale per eccellenza: è strutturato in modo tale da evidenziare in modo semplice ed immediato la propria esperienza lavorativa e formativa e ti mette di filtrare ed entrare in contatto diretto con le offerte di lavoro delle aziende presenti sulla piattaforma.

Tuttavia anche se LinkedIn è il social professionale più famoso non è detto che sia il solo adatto a te.

Ricordati che prima di sprecare ore in query di ricerca e filtri, puoi anche pubblicare un semplice post che stai cercando un lavoro remoto, un settore, un'area e qualche parola sulla tua esperienza precedente. La tua rete sosterrà i tuoi sforzi per trovare un lavoro e aumentare la tua portata.

3. Fai una ricerca specializzata

Online si trovano molte offerte di lavoro fake, non perdere tempo inutilmente ma focalizzati e ricerca nei posti dove puoi trovare con certezza offerte di lavoro da remoto valide. Vediamone alcuni:

  • Bacheche di lavoro. Troppo semplice per essere vero? In realtà sui classici portali di lavoro come Indeed o Monster è possibile effettuare una ricerca specifica per posizioni remote. L’importante è fare una scrematura molto ampia perchè come dicevo prima, questi sono i portali dove si concentrano di più le offerte fake.

  • Linkedin. All’interno del social è presente una pagina dedicata alla ricerca di lavoro: Linkedin Jobs. Qui puoi trovare offerte in linea con la tua esperienza e che matchano con il tuo profilo. Inoltre anche qui puoi utilizzare il filtro “Remoto”.

  • Bacheche di lavoro a distanza. Oltre alle solite bacheche di lavoro, ci sono anche centinaia di piattaforme che elencano solo lavori remoti (es. Flexjob). Sebbene la maggior parte di questi siti web si rivolga a liberi professionisti, ce ne sono anche alcuni specializzati nel riunire aziende e dipendenti.

  • Sito web dell'azienda. Se hai già in mente alcune aziende per cui vuoi lavorare, dai un'occhiata ai loro siti web. Di solito elencano tutte le posizioni aperte correnti e quelle remote stanno diventando sempre più popolari. In particolare controlla le startup, poiché spesso non hanno il budget necessario per gli uffici e di solito preferiscono avere un team distribuito in tutto il mondo. Quindi è più probabile che elenchino le posizioni online. Anche le grandi aziende si sono rese conto che i loro dipendenti desiderano maggiore flessibilità e ora sono più disposte ad assumerli a distanza.

Consiglio Extra: sfrutta sempre gli alerts e gli automatismi dei siti per ottimizzare i tempi di ricerca.

4 Prepara CV e lettera di presentazione

Nel momento in cui hai individuato le posizioni lavorative per le quali candidarti dovrai inviare il tuo CV accompagnato da una mail di presentazione.

Ricordati che per ottenere un colloquio, il tuo curriculum deve essere adattato alla posizione e all’azienda alla quale invii la candidatura. Sistema il tuo CV e la tua lettera di presentazione: le mail generiche e uguali per tutti non sono mai apprezzate dal reparto HR.

Inoltre, candidandoti per un lavoro da remoto, occorre inserire nel tuo curriculum alcuni elementi che lo facciano risaltare, in particolare:

  • Remote software. Le aziende che lavorano da remoto utilizzano molti software e tools online. Inserisci tutti quelli che sai utilizzare.

  • Comunicazione. É un’aspetto che viene valutato fin dal principio: il tuo curriculum dovrebbe parlare delle tue capacità comunicative e quindi, per esempio, gli errori di battitura dovrebbero essere inesistenti. Anche la tua comunicazione e-mail con i responsabili delle assunzioni dovrebbe essere ottima.

  • Autonomia. É fondamentale per lavorare bene da remoto. Sottolinea le esperienze che hai avuto lavorando con poca o nessuna supervisione. Se la tua capacità di lavorare in autonomia è evidente molte volte non è necessario avere un'esperienza remota diretta per poter lavorare da remoto.

5. Stabilisci la tua routine

Ora che hai individuato gli aspetti principali della ricerca imposta tutto secondo una routine. Infatti per avere buone chance di trovare lavoro da remoto devi avere costanza e non arrenderti al primo tentativo, proprio come nella ricerca di un lavoro tradizionale. Quindi:

  • Definisci quanto tempo hai a disposizione

  • Fai una lista delle posizioni preferite da tenere d'occhio

  • Ripeti costantemente le operazioni di candidatura

  • Tieni traccia dei curriculum che hai inviato in un file apposito

Ora tocca a te!

Ricordati che cercare lavoro da remoto non è più difficile è solo un po’ diverso. Ora che conosci i 5 step fondamentali non ti resta che iniziare la ricerca!

Familiarizza con la comunità di persone che lavorano da remoto, sii affidabile e inizia da subito a dimostrare la tua autonomia lavorativa.

Nel frattempo “immergiti” nella comunità di chi già lavora online e cerca di formarti il più possibile.

In questo articolo trovi alcuni consigli utili per rendere la tua giornata lavorativa da remoto davvero organizzata e produttiva.

Avanti
Avanti

3 modi per aumentare la produttività lavorando da remoto